Categorie
Legamenti d'amore

Legamenti d’amore capitolo otto

Capitolo otto della guida definitiva per fare legamenti d’amore e rituali magici

Home » Legamenti d’amore capitolo otto

Legamenti d’amore capitolo otto

Nel capitolo otto di come fare legamenti d’amore vediamo i Talismani Celtici

I talismani celtici


I talismani celtici sono la rappresentazione di una cosmogonia molto particolare del passato, rappresentata per mezzo di simboli e disegni molto precisi, ma che rimane sempre piena di misteri. L’arte celtica è sempre stata stimata per la sua magnificenza e per la potenza nascosta che solo una persona in possesso della “conoscenza” poteva essere in grado di comprendere e utilizzare in modo consapevole. Eppure, anche se la nebbia che vela questi tempi antichi non sembra essersi completamente dileguata, una parte del mistero di questo sapere druidico è comunque trapelata. Questo ci permette di evocare in questo libro l’uso che ne potrete fare.

Accade spesso che uno stesso talismano possieda facoltà o poteri diversi ed evochi nello stesso tempo numerose idee della stessa natura, come vedrete più avanti. Il modo migliore di usarli nelle pratiche magiche consiste in primo luogo, naturalmente, nel leggere attentamente il simbolismo collegato ad ognuna delle immagini dei talismani. Una volta che avrete compreso la loro rappresentazione esoterica, sarete in grado di scegliere quale aspetto o quale forza usare (portando l’immagine talismano su di voi) per beneficiare delle sue influenze.

Ricordate tuttavia che un talismano può anche essere consacrato ad un uso magico particolare, precisamente durante i rituali che sarete in grado di ideare e di celebrare.

Infine, poiché queste immagini sono piuttosto dettagliate, è evidente che riprodurle a mano libera rischia di rivelarsi perfino fastidioso; vi consiglio quindi semplicemente di fotocopiarle per poterle usare.

Legamenti d’amore capitolo otto: Talismani Celtici

I Cinque Elementi

talismani celtici

La simbologia del numero 5 è considerata mistica tra tutti i popoli che praticano le dottrine esoteriche e ancora di più tra i Celti.

Si rappresenta generalmente l’aspetto dei cinque elementi con la stella a cinque punte, il pentacolo. Il talismano celtico che vi presentiamo è identico al pentacolo sotto tutti i punti di vista, poiché la sua rappresentazione evoca i quattro elementi cosmici, vale a dire il fuoco, l’acqua, l’aria e la terra, tutti perfettamente strutturati intorno al quinto elemento che si trova al centro, lo spirito illuminato dal Divino chiamato Awen. Questo talismano rappresenta ugualmente il legame tra il Sole e la Luna, un simbolo dell’infinito in cui si può leggere il ciclo perpetuo della nascita, della morte e della rinascita.

La Triade

Legamenti d'amore capitolo otto

La triade, simbolo molto potente presso i Celti, presenta diverse particolarità. In primo luogo, i tre lati di questa figura rappresentano la vita umana nel suo ciclo di esistenza perpetua: nascita, vita e morte.

D’altra parte il triangolo è associato anche ad altre diverse triplici associazioni importanti, quali cieloterraacqua, forzapotenzaperfezione, studioapplicazionepotere e naturalmente all’unità divina (il nome di dio O.V.I., o i tre raggi di luce). Riassumendo, la triade è il simbolo di numerose caratteristiche essenziali alle quali l’uomo aspira nel corso delle sue vite.

Cernunnos

Legamenti d'amore capitolo otto

Dio dei maghi e delle maghe, dio della natura, dell’aldilà e del piano astrale, Cernunnos, il grande cornuto, è conosciuto dai druidi con il nome di Hu Gadarn e possiede un aspetto che è per metà è umano e per metà è animale, proprio come Pan, con i suoi zoccoli, percorre le foreste spesso accompagnato da varie creature. Con il fallo in erezione e con gli occhi che brillano nella notte, presiede ai rituali amorosi e sessuali.

Il Drago Guerriero

Legamenti d'amore capitolo otto

La leggenda narra che Merlino praticava la magia contemporaneamente al respiro del drago, da molto tempo associato alla potenza e alla saggezza secolare.

Diversi aspetti del drago sono stati messi in evidenza dai diversi popoli della terra e in particolar modo dai Celti per i quali l’animale era un simbolo prestigioso di forza, di lotte e di eroismo. Se mirate a uno scopo che abbia queste caratteristiche, l’immagine del talismano del drago potrà venirvi in aiuto durante le vostre pratiche di magia celtica.

I Serpenti Intrecciati

talismani celtici

Poiché è nota la capacità dei serpenti di cambiare pelle con la muta, non stupisce che siano associati, tra le altre cose, alla fecondità e alla resurrezione. Ma, in alcune leggende, il serpente è associato anche alla protezione e alla guarigione. Poiché le sue funzioni sono molteplici, accompagna spesso le divinità strettamente legate ai culti della Terra. Infine anche la dualità mortevita è un altro simbolo collegato ai serpenti, poiché possono togliere la vita con il loro veleno, ma sono anche capaci di guarire grazie ad alcune pozioni (oggi noi diremmo medicine) preparate con questo stesso fluido.

I Rapaci

talismani celtici

Presso i Celti (come anche in altre culture), i rapaci sono prima di tutto animali da caccia, sempre in agguato della preda. In determinate epoche resero molto celebri i loro proprietari, poiché erano capaci di combattere con successo e, per questo, erano considerati come valorosi simboli di forza, potenza e aggressività, senza che per questo si attribuisse loro anche l’immagine di animale crudele o malevolo. Di conseguenza, il modo in cui userete questo talismano dipenderà dalle caratteristiche che avrete bisogno di far emergere nella vostra vita.

La Fertilità Maschile

talismani celtici: Fertilità Maschile

Una delle preoccupazioni principali dei Celti era il pensiero della fertilità e della forza creatrice. Come presso altri popoli, alcuni tra i loro dèi erano dotati di peni giganteschi per sottolineare questo aspetto singolare. Il simbolismo contenuto nell’immagine fallica del principio maschile evoca la forza dell’uomo, la potenza sessuale, la virilità e la fertilità nelle sue diverse sfaccettature. Evoca ugualmente l’arrivo di cose nuove, il perpetuarsi della natura, ma anche la gioia e la felicità.

La Fecondità Femminile

L’immagine di questo talismano rappresenta il principio femminile, una certa forma di passività, ma anche la pazienza necessaria per ricevere. Il sesso femminile aperto simboleggia la fertilità, la maternità e le nascite nel senso ampio del termine, poiché questa fecondità non rappresenta unicamente il corpo della donna, ma anche la Madre Terra e, in questa prospettiva, tutta la vita nella natura. Oltre ad avere queste caratteristiche il talismano è anche il simbolo della gestazione, del tempo dedicato alla creazione, della morte e della rinascita; aspetto quest’ultimo che suggerisce anche la resurrezione.

La Ruota dell’anno e delle festività

Questa illustrazione, benché non sia considerata esattamente l’immagine di un talismano, è un importante calendario solare che si chiama “ruota dell’anno”. È divisa in otto parti, ognuna delle quali rappresenta una delle otto festività o feste celtiche (o anche “sabba” per le streghe wicca) sempre celebrati nella tradizione druidica. Queste festività sono suddivise in due gruppi, quelle dei giorni maggiori e quelle dei giorni minori. Naturalmente gli eventi importanti, come i solstizi e gli equinozi, saranno celebrati dai praticanti. Le quattro feste principali sono Samhain, Oimelc, Beltane e Lughnasadh. Le celebrazioni per questi “giorni maggiori” si tengono rispettivamente il 31 ottobre, il 1° febbraio, il 1° maggio e infine il 1° giorno del mese di agosto.

Il Corno dell’Abbondanza

Il corno è un simbolo che riunisce i principi maschile e femminile, ai quali si associano valori come la forza e il coraggio, la nozione di natura indomita ma anche la fecondità. Il corno dell’abbondanza, inoltre, che contiene tutti i doni preziosi della Madre Terra, costituisce certamente un potente simbolo di prosperità e di abbondanza.

Fine OTTAVO CAPITOLO – VAI AL NONO

INIZIO ARTCOLO: PRIMO CAPITOLO, Come fare legamenti d’amore, il materiale e gli attrezzi che ti servono

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *